Plaza de Armas, il punto zero dell'Avana Vecchia
Non confondere punto zero con chilometro zero, il quale si trova nel Capitolio Nacional. Sebbene il Capitolio sembri il punto di inizio di ogni escursione all'Avana Vecchia, il vero posto da dove bisogna cominciare è la Plaza de Armas, perché fu lì dove venne fondata la città dell'Avana.
La Plaza de Armas fu fondata nel 1519 e venne nominata inizialmente come Piazza della Chiesa per il fatto che albergava la Parrocchia Maggiore, la prima chiesa dell'Avana, che però fu distrutta nel 1741. La Plaza de Armas è la più antica piazza dell'Avana Vecchia e, in epoca coloniale, rappresentò il centro amministrativo della città.
I punti cardinali della Piazza D'Armi
Il Palacio de los Capitanes Generales, che si trova nel fianco ovest della piazza fu sede del governo per molto tempo, fino al 1913, poi fu Municipio dell'Avana fino al 1967 e a partire da lì si è convertito in quello che è ora, il Museo della Città.
Nel fianco che verte alla baia, c'è il Castello della Real Fuerza che durante tutta l'epoca coloniale custodì i tesori della città che provenivano dalla Spagna. Affianco al Castello, nell'ala sinistra si trova El Templete, che commemora il posto dove venne fondata la città. Sembra che fu li dove venne celebrata la prima messa e il primo capitolo dell'Avana, nel 1519. Alla destra del Templete si trova un enorme palazzo che si erse ad opera del Conte di Santovenia verso la fine del XVIIImo secolo, e che è l'odierno Hotel Santa Isabel.
Nel fianco sud della piazza si trova un altro palazzo, che in epoca coloniale si chiamò Palacio del Segundo Cabo, fondato nel 1776 e abitato dalla mano destra del Capitano Generale di Cuba. Oggi è sede dell'Istituto cubano del libro. In quest'ala si trovano anche il Museo de Arte Mural e altre istituzioni culturali.
Nel mezzo della Plaza de Armas c'è un parco e nel centro di questo parco vi era una statua, che fu quella del monarca spagnolo Fernando VII. Dal 1955, a opera dell'artista Sergio López Mesa, la statua è invece quella del Padre de la Patria Carlos Manuel de Céspedes.
La plaza fu un luogo pubblico fino all'edificazione del Castillo de la Real Fuerza. A partire da quel momento venne destinata a esercizi militari e per questo venne ad acquisire il suo nome definitivo, quello della Plaza de Armas.
La Plaza e non solo
Nell'ala sud della Plaza de Armas si trova una piccola fiera numismatica dove si vendono libri vecchi, oggetti di antichità, macchine fotografiche d'altri tempi, monete di collezzione e via dicendo. Ma quel che maggiormente si vende sono libri e la maggior parte di questi, che lì vengono venduti in CUC e a caro prezzo, sono invece reperibili in quasi tutte le librerie nazionali a prezzi ridicoli (a Cuba tutti i libri sono vecchi), pertanto nella Piazza si può comprare senza farsi fregare soltanto sapendo che quel che si sta comprando è disponibile soltanto lì e che non è reperibile in nessun'altra libreria. Il consiglio generale è: "Non mettetevi tra questi libri vecchi e queste reliquie se non sapete quel che state facendo".
Dalla Plaza de Armas si diramano tutti i musei e posti culturali importanti del centro storico. È doveroso percorrere la Calle Obispo, la Calle Oficios e la Calle Mercaderes, che porta a un'altra piazza importante di Cuba, quella di San Francesco d'Assisi, o Piazza dei Piccioni e da lì molti altri posti nelle 4 direzioni da dove si può uscire dalla Plaza de Armas, per esempio, uscendo in direzione nord si arriva alla Cattedrale.
Ci vuole più di un giorno per visitare l'Avana Vecchia e la Plaza De Armas è definitivamente il quartier generale da dove partono tutte le escursioni, come nei giochi role play, dove a partire da un posto comune, cominciano tutte le avventure.