Vedi direttamente le case di Trinidad

Trinidad

Le case di Trinidad (41)

  • OasISis
  • OasISis 25 eur /g Trinidad
    Indir. indic: Frank País y Desengaño
    Tipo attività: Affitto
    Tipo affitto: Camera
    Stanze: 3 Foto: 23
    Dettagli
  • Hostal Loraine
  • Hostal Loraine 20 eur /g Trinidad
    Indir. indic: Echeverría #69-A y Pérez
    Tipo attività: Affitto
    Tipo affitto: Camera
    Stanze: 3 Foto: 19
    Dettagli
  • Villa Dalia
  • Villa Dalia 35 eur /g Trinidad
    Indir. indic: Real y Perla, rpto Casilda
    Tipo attività: Affitto
    Tipo affitto: Camera
    Stanze: 5 Foto: 24
    Dettagli
  • Squinita
  • Squinita 30 eur /g Trinidad
    Indir. indic: Rita María Montelier y Bolívar
    Tipo attività: Affitto
    Tipo affitto: Camera
    Stanze: 5 Foto: 11
    Dettagli
  • Sdomingo
  • Sdomingo 35 eur /g Trinidad
    Indir. indic: Cienfuegos y Borell
    Tipo attività: Affitto
    Tipo affitto: Camera
    Stanze: 2 Foto: 12
    Dettagli
  • Yoanka
  • Yoanka 15 eur /g Trinidad
    Indir. indic: Montelier y Bolivar
    Tipo attività: Affitto
    Tipo affitto: Casa sola
    Stanze: 5 Foto: 25
    Dettagli
  • Salernitana Quotata
  • Salernitana 25 eur /g Trinidad
    Indir. indic: Frank País y Simon Bolivar
    Tipo attività: Affitto
    Tipo affitto: Camera
    Stanze: 2 Foto: 24
    Dettagli
  • Hostal Cuba Quotata
  • Hostal Cuba 25 eur /g Trinidad
    Indir. indic: Calle C La Boca
    Tipo attività: Affitto
    Tipo affitto: Area indipendente
    Stanze: 2 Foto: 20
    Dettagli

Trinidad, La Perla dei Caraibi

La città di Trinidad, originariamente chiamata Villa de la Santísima Trinidad, fondata nel 1514, era in origine un sito di indios Tainos ed è stata una delle sette città originarie di Cuba, fondate da Diego Velázquez. Appartiene oggi alla provincia centrale di Sancti Spiritus, ma senza esserne il capoluogo (questo difatti è l'omonima città), è sicuramente la più importante dal punto di vista turistico e storico e per questa ragione viene chiamata Perla dei Caraibi oppure Il Gioiello Coloniale di Cuba.

Trinidad nel suo contesto

La provincia di Sancti Spiritus, fino al 1975 faceva parte, assieme alle province Cienfuegos e Villa Clara del grande blocco provinciale Las Villas che, dopo una divisione amministrativa è stato diviso nelle tre rispettive province. A parte il capoluogo, la provincia Sancti Spiritus contiene sette altre municipalità che sono Cabaiguán, Fomento, Jatibonico, Yaguajai, La Sierpe, Taguasco e finalmente Trinidad.

Perché Trinidad è così unica?

Trinidad, oltre a essere una delle sette città più antiche di Cuba, è anche la terza più vecchia, tra le quali si deve includere anche la città di Cienfuegos, anch'essa omonima della provincia Cienfuegos, ma capoluogo di questa. La strada con la quale si arriva a Trinidad bordeggia il mare per una distanza di circa 20 chilometri. Nelle notti invernali di Cuba, i grandi granchi dei Caraibi (che secondo la credenza popolare non si devono mangiare nei mesi che non contengono la lettera "r", in spagnolo), cominciano a migrare in massa fino al mare e molti di questi camminano in mezzo alla strada, quindi fate attenzione e non intrattenetevi di fronte all'impressionante spettacolo che i vostri fari illumineranno.

Trinidad è distante Km dall'Avana ed ha un porto che si chiama Casilda. La sua caratteristica più importante è che è una delle città più coloniali e tipiche di Cuba, una destinazione di rigore per molti escursionisti e che dispone inoltre di un grande arsenale di case particular, persino di gran lusso. Trinidad è una città importante ma semplice, può essere visitata in un giorno e a piedi, camminando con calma tra le strade e riposando di quando in qunado all'ombra di qualche patio di uno dei numerosi monumenti.

A Trinidad si trovano anche i templi religiosi più antichi di Cuba. Di questi, i principali sono la Chiesa Parrocchiale Maggiore Santísima Trinidad, la Ermita de Santa Ana, il Convento San Francesco D'Assisi e la Ermita de la Candelaria de la Popa del Barco.

Nella città esiste ancora la casa dove pernottò il famoso scienziato tedesco Humboldt, considerato come il secondo scopritore di Cuba dopo Cristoforo Colombo. Ma il fascino di Trinidad non sta solo nei monumenti. Trinidad, come Cienfuegos, Baracoa e Bayamo, gode di un'atmosfera unica che non si dimentica neppure in cent'anni. Ma il museo più impressionante della città è il Museo Histórico Municipal. Vale anche la pena visitare il Taller Alfarero, una grande fabbrica di ceramica dove si usano ancora oggi tecniche tradizionali. E finalmente possiamo trovare una delle più belle spiagge di Cuba appena fuori da Trinidad, la spiaggia Ancón dove c'è un hotel con lo stesso nome.

Trinidad, malgrado la sua semplicità (e grazie a questa) è anche una delle più raffinate città coloniali d'America. A dispetto di essere un piccolo centro esplorabile senza mezzi di trasporto, Trinidad è definitivamente una delle più grandi attrazioni di Cuba e sembra immortalizzata nel tempo in quanto nelle strade si usano ancora carrozze di cavalli, le quali sono molto più frequenti delle macchine e la gente si raduna alle finestre per guardare fuori.

Il clima unico di Trinidad

Trinidad non attrae solo per il suo interesse storio e il suo aspetto unico, ma anche per la sua diversità climatica. La provincia di Sancti Spiritus è piana sia a nord che a sud (visto che confina con il mare in ambe direzioni), ma è montagnosa al centro, dove precisamente si trova la catena dell'Escambray. Al sud del capoluogo Sancti Spiritus, si trova anche il Lago Zaza, il maggior lago artificiale di Cuba, riservato alla pesca di trote e con stazione turistica.

Hotel e case particular a Trinidad

Trinidad ha pochissimi hotel e maggiormente fuori città, ma dentro troverete un gran numero di case particular in affitto di tutti i tipi. La maggior parte di queste case hanno una vista doppia, da una parte le montagne e il mare dall'altra. Molte delle case fanno affidamento precisamente su queste caratteristiche climatiche che a Cuba sono uniche. Le case di Trinidad non aspettano alto che essere scoperte sia da turisti spiaggistici che da coloro che vogliono esplorare il vero interno di Cuba.

Il turismo massivo, generalmente associato con le grandi catene alberghiere di Varadero non ha mai invaso Trinidad, dove, come abbiamo osservato, non ci sono quasi hotel, ma vi si trovano in compenso moltissime case particular. Pertanto Trinidad rimane un posto naturale, più domestico, personalizzato, pieno di storia e fatto anche di bellezze naturali e vita selvaggia. Le case particular a Trinidad erano cierca 300 tra il 1997 e il 2010 ma ora il loro numero è aumentato considerabilmente.

Storia minimalista di Trinidad

Fin dalla sua fondazione, Trinidad è stata inizialmente un asilo per i contrabbandieri e i pirati e questo fino al XVIIImo secolo. Questi contrabbandieri portavano merce, specialmente oro e schiavi dalla Giamaica. Tuttavia tutto questo è cambiato a partire dal IXXmo secolo, quando la rivolta degli schiavi di Haiti ha provocato l'arrivo dei coltivatori francesi e dove Trinidad ristabilì il suo piccolo impero. Da allora ebbe un grande sviluppo finché la prima guerra di indipendenza devstò le piantaggioni di zucchero e la città cadde nuovamente nell'oscurità.

L'età d'oro di Trinidad è stata corta e lo stesso potrebbe dirsi di Sancti Spíritus. La ribellione degli schiavi nelle piantaggioni, un'intensa concorrenza europea, nonché le lotte intestine causate fin dalla guerra di indipendenza, hanno compromesso in modo considerabile l'industria locale e nazionale della canna da zucchero.

Presente e futuro, ritorno alla gloria

Oggi Trinidad, da quando Cuba è diventata una delle maggiori destinazioni turistiche sta risorgendo e conoscendo una nuova grande tappa. Non c'è turista a Cuba (tra coloro che vogliono davvero conoscere il Paese), che non visiti o non abbia visitato Trinidad. Dunque, questa città storica è tornata alla sua età d'oro e probabilmente avrà un grande avvenire.

Ionenet SA - Tutti i diritti riservati