Guida del perfetto idiota su Cuba

Per coloro che hanno soltanto sentito parlare di Cuba, questa pagina sarà un buon punto di partenza per conoscere e persino sceglier casa. Questa guida non contiene le stesse informazioni che troverete ovunque su internet: Tropicana, la Bodeguita del Medio, il centro storico e così via. Non si tratta di una guida turistica, di quelle che sicuramente abbondano su internet, ma di una guida pratica non soltanto per nuovi arrivati, ma anche per coloro che cercano trucchi che non tutti conoscono. Per coloro che desiderano conoscere la vera Cuba e non la Cuba delle cartoline e degli hotel.

Cosa sapere prima di viaggiare a Cuba?

I. Zone di Cuba

Se si visita Cuba per la prima volta, è molto utile sapere qualcosa su una certa zona chiave, in modo da poter scegliere meglio il luogo che più risponde ai propri gusti e alle proprie aspettative.

Ogni provincia di Cuba ha i suoi poli di interesse e i suoi luoghi turistici. Poiché questa pagina non si limita a descrivere solo le aree, ma molte altre cose, ci limiteremo a descrivere solo L'Avana e Varadero che sono i posti più frequentati dai turisti alle prime armi.

[Torna in alto]

Varadero

Varadero può definirsi in poche parole: circa 30 chilometri di pura spiaggia, alberghi e negozi turistici. Due centri commerciali generali, un parco naturale, un acquario nazionale e vari ristoranti che non hanno nulla di speciale, perché la vera qualità si trova nei ristoranti dei migliori hotel tutto compreso. Varadero può essere confrontato con la zona alberghiera di Cancún, Messico, con la differenza che Varadero è meno commerciale, meno sviluppato, più naturale e inoltre non è esclusivamente alberghiero, c'è una zona abitata dove si trovano case, alloggi che non possono essere venduti e, fino a qualche anno fa, non potevano neppure essere affittati.

Varadero non ha un mercato di frutta e vegetali è una zona esclusivamente turistica, non ha neppure un consultorio medico per la popolazione, ma, all'uscita, c'è un piccolo villaggio chiamato Santa Marta, dove si trovano tutti i servizi che mancano a Varadero. Dal momento che Varadero è soltanto una spiaggia e non è una grande città come L'Avana, è difficile perdersi e l'orientazione risulta facile, quindi non sono necessarie altre descrizioni. Inoltre consiste in una sola zona, quella della spiaggia e il turista alla ricerca di case particular non avrà difficoltà per scegliere.

[Torna in alto]

L'Avana

L'Avana è la capitale di Cuba, il posto dove vanno la maggior parte dei turisti, dove si trova il maggior sviluppo e anche il maggior numero di case particular e di hotel. Ovviamente tutte queste case stanno nelle loro rispettive zone e ogni zona ha le sue caratteristiche peculiari.

Le aree più turistiche dell'Avana sono principalmente tre: Avana Vecchia / Centro Avana, Vedado / Nuevo Vedado e Miramar. C'è anche la zona Carlos III dove il prezzo degli affitti è più economico, anche se questa zona fa ugualmente parte della municipalità Plaza, la stessa dove si trova il Vedado e Nuevo Vedado. Finalmente ci sono le famose spiagge Guanabo, Boca Ciega e Brisas del Mar o la meno conosciuta Playa Baracoa, che si trova a ovest, al lato opposto dell'Avana. Anche se la nostra agenzia copre tutte le aree senza restrizioni, la maggior parte delle case in affitto si trova in queste zone. Per trovarle è sufficiente utilizzare la funzione "Cerca per" nel menu principale o i link tematici nel menu rapido.

Molte di queste aree hanno una pagina dedicata e una descrizione. Parleremo quindi solo della differenza tra di loro senza descrivere in dettaglio ogni zona.

L'Avana Vecchia e Centro Avana

L'Avana Vecchia è il centro storico dell'Avana, dove troverete tutte le tradizioni, i musei, le architetture e i luoghi classici della capitale di Cuba. Una descrizione più dettagliata di questo centro è disponibile nella pagina riservata alle case dell'Avana Vecchia. Abbiamo anche la nostra guida essenziale e definitiva dell'Avana Vecchia, dove sono descritti la maggior parte dei monumenti, degli edifici e dei siti artistici e culturali di questa zona.

Centro Avana è il proseguimento naturale dell'Avana Vecchia ed è il ponte tra il centro storico e quello moderno della capitale. Il Viale Prado rappresenta il confine ufficiale tra le due municipalità. Quindi il famoso incrocio Prado e Nettuno (anche tema della classica canzone A Prado y Neptuno), il Capitolio, il Parco della Fraternità, la strada Boulevard San Rafael, il viale Galiano (o Avenida de Italia) il Ballet Nazionale di Cuba e molti altri posti turistici appartengono tecnicamente a Centro Avana. Invece, tutto quello che si trova a est di Prado è Avana Vecchia. Le due municipalità sono così importanti in questa zona che tendono a confondersi e non è poco comune che sentiate menzionare l'Avana Vecchia quando in realtà si tratta di Centro Avana. Diciamo che la differenza tra i due comuni è solo amministrativa perché nella vita reale non c'è un confine netto tra i due e, secondo le voci, esiste addirittura un progetto di unificazione, che però non è mai stato realizzato. Potete trovare una descrizione più dettagliata di Centro Habana nella pagina dedicata alle case de Centro Habana.

Vedado e Nuevo Vedado

Contrariamente a Centro Avana e Avana Vecchia, El Vedado e Nuevo Vedado non sono delle municipalità, ma quartieri che fanno parte di una municipalità chiamata Plaza. El Vedado rappresenta il centro moderno della capitale, è lì dove troverete tutti gli edifici alti, l'Hotel Nacional de Cuba (che appare in tutti i volantini e le cartoline di Cuba), La Rampa (che corrisponde alla zona più viva del Vedado), la gelateria Coppelia, l'hotel Avana Libre, referenza di tutti gli hotel cubani, e molti altri posti. L'Avana Vecchia ha un interesse storico e folcloristico, mentre il Vedado è il vero centro moderno, ma con parecchi posti residenziali, come tutto quello che si trova tra Avenida G (o Avenida de los Presidentes) e Avenida Paseo. Molti sostengono che questo tratto rappresenti il miglior posto di Cuba. Di fatto le case del Vedado sono più quotate e costose rispetto a quelle dell'Avana Vecchia, in termini di vendite, perché è lì dove si stabilirono i primi ricchi in epoche post coloniali. Alcuni sostengono addirittura che le case del Vedado siano anche più costose e quotate rispetto a quelle di Miramar, ma questo è relativo.

Nuevo Vedado è un'estensione del Vedado, non ha nulla a che vedere con quest'ultimo, ma si tratta di una zona residenziale e di elite situata a sud del Vedado, nella parte sudest del fiume Almendares. Sta intorno a tutto il bosco dell'Avana e anche se si tratta di un posto un pò intricato, dispone di un'eccellente ma unica via di comunicazione rapida, la Avenida 26.

Miramar e Playa

Miramar appartiene al comune di Playa che si trova ad ovest del Vedado e del fiume Almendares. Si tratta del quartiere residenziale dell'Avana, ma contrariamente a Nuevo Vedado, ha molto più da offrire che un gruppo di case di lusso. È il posto dove si trovano la maggior parte delle ambasciate, dei grandi centri commerciali e dei negozi in generale. È il quartiere preferito di molti professionisti e commercianti. Lì si trovano anche molti hotel, bar, ristoranti e centri di ricreazione. In altri termini è come un terzo centro della capitale, un centro residenziale. Tutti coloro che amano la tranquillità ma al tempo stesso desiderano avere la sensazione di trovarsi in un posto centrale, scelgono Miramar.

Miramar non è l'unico quartiere residenziale di Playa. Ne esistono altri, meno centrali ma forse ancora più lussuosi a ovest come a sud, per esempio il reparto Kohly, il Náutico, Flores, Siboney e Cubanacán. Une descrizione più dettagliata di Miramar potrà essere trovata nella pagina dedicata alle case di Miramar. Mentre una descrizione più dettagliata della municipalità Playa si trova nella pagina dedicata alle case di Playa.

[Torna in alto]

II. Prepararsi per un viaggio

Qui troverete informazioni pratiche che potranno esservi utili per preparare il vostro viaggio a Cuba.

Che moneta portare a Cuba?

A Cuba non si accettano tutte le monete. Generalmente si accettano soltanto i dollari americani, quelli canadesi, gli euro, le sterline, il peso messicano, il yen giapponese, il franco svizzero e alcune altre.

Per chi proviene dagli Stati Uniti o da un Paese dell'America Latina la scelta tipica sarebbe quella di arrivare con dollari americani. Tuttavia, lo sconsigliamo, in quanto l'euro vale più del CUC (la valuta forte locale di Cuba) e si guadagna in cambio se si arriva con l'euro. Dal novembre 2019, il CUC non può essere importato o esportato e le banche non possono vendere dollari USA. All'aeroporto, all'uscita da Cuba, cambiano solo fino a 300 CUC in euro, dollari americani o canadesi e solo a chi lascia Cuba. Quindi cambiate solo il denaro necessario, non arrivate all'aeroporto con più di 300 CUC.

Le due monete cubane

A Cuba ci sono ancora due valute. Il peso cubano (CUP) o moneta nazionale (MN) e il peso convertibile (CUC) o moneta. Il CUC è sempre servito a rappresentare il dollaro USA, anche se ultimamente questo non è più il caso per motivi che sono al di là dell'ambito di questo articolo. Il tasso di cambio tra CUP e CUC è di 24 a 1, o 24 pesos cubani a un peso convertibile. Tuttavia, la banca addebita 25 pesos cubani per acquistare un CUC e lo vende a 24. Mentre per strada, soprattutto negli agros, gli individui cambiano il CUC a 24 (lo stesso che in banca) e alcuni negozi in valuta nazionale (farmacie, librerie, alcune fiere, ecc.), cambiano 23 pesos per un CUC. Si noti che in CUC ci sono anche farmacie, librerie e fiere. Mentre le monete (5, 10, 25 e 50 centesimi, ma non quelle di un peso), vengono cambiate a 20 pesos secondo la vecchia usanza quando, anni fa, il cambio era di 20 a 1. Ad esempio, se si paga con 25 centesimi di CUC, saranno considerati come 5 pesos cubani. Certo, è complicato. Il nostro consiglio è di cambiare presso gli uffici di cambio ufficiali, di avere sempre entrambe le monete e di pagare sempre tutto nella rispettiva valuta in cui viene venduto.

A Cuba ci sono ancora due valute. Il peso cubano (CUP) o moneta nazionale (MN) e il peso convertibile (CUC) o moneta. Il CUC è sempre servito a rappresentare il dollaro USA, anche se ultimamente questo non è più il caso per motivi che sono al di là dell'ambito di questo articolo. Il tasso di cambio tra CUP e CUC è di 24 a 1, o 24 pesos cubani a un peso convertibile. Tuttavia, la banca addebita 25 pesos cubani per acquistare un CUC e lo vende a 24. Mentre per strada, soprattutto negli agros, gli individui cambiano il CUC a 24 (lo stesso che in banca) e alcuni negozi in valuta nazionale (farmacie, librerie, alcune fiere, ecc.), cambiano 23 pesos per un CUC. Si noti che in CUC ci sono anche farmacie, librerie e fiere. Mentre le monete (5, 10, 25 e 50 centesimi, ma non quelle di un peso), vengono cambiate a 20 pesos secondo la vecchia usanza quando, anni fa, il cambio era di 20 a 1. Ad esempio, se si paga con 25 centesimi di CUC, saranno considerati come 5 pesos cubani. Certo, è complicato. Il nostro consiglio è di cambiare presso gli uffici di cambio ufficiali, di avere sempre entrambe le monete e di pagare sempre tutto nella rispettiva valuta in cui viene venduto.

Pressoché tutti i negozi in CUC accettano ormai i CUP ma non il contrario. Tuttavia, non è consigliabile, perché lì il tasso di cambio è 25 a 1, come in banca. Ad esempio, per acquistare un prodotto che costa 1 CUC, si dovrà pagare 25 CUP e non 24 o 23. Inoltre, se si paga in CUP, il resto sarà sempre in CUC e questo si presta a molti trucchi, soprattutto se sei un turista. Evitatelo. Continuate a pagare in CUC dove si paga in CUC e in CUP dove si paga in CUP.

Documenti necessari per viaggiare a Cuba

Per venire a Cuba è necessario avere un passaporto in regola, un'assicurazione medica generale (obbligatoria dal 1 maggio 2010), un visto turistico che potrete comprare all'aeroporto o presso l'agenzia di viaggi e un biglietto di ritorno al vostro Paese (o qualsiasi altro biglietto di uscita da Cuba).

Passaporto

Se avete più di un passaporto perché, per esempio, avete doppia cittadinanza, dovrete uscire da Cuba con lo stesso passaporto con il quale siete entrati. Pertanto evitate di uscire per strada con questo documento. È un documento prezioso e perderlo comporta complicate e costose pratiche all'ambasciata, inoltre non potrete uscire da Cuba fino a quando non avrete il nuovo passaporto, anche se in questi casi molte ambasciate consegnano dei documenti provvisori di viaggio, ma non sono gratis, quello canadese per esempio vale 70 cuc. Per identificarvi per strada, usate la vostra carta d'identità, oppure circolate con una fotocopia del passaporto. L'originale vi servirà solo se andate in banca o rinnovate il vostro visto.

Visto turistico

Questo può essere comprato direttamente all'aeroporto, ma cercate di tenerlo sempre prima. Arrivare a Cuba senza visto è proibito e inoltre nessuna compagnia aerea le permetterà di viaggiare senza. Ovviamente il visto può essere acquistato anche presso la vostra agenzia di viaggi. Un visto turistico costa intorno ai 20 euro.

Assicuratevi anche che il vostro visto abbia il timbro dell'agenzia rivenditrice, altrimenti non sarà accettato. Questo è successo a uno dei nostri clienti italiani, gli avevano venduto un visto senza timbro all'aeroporto di Roma e ha dovuto ricomprarlo allo scalo a Madrid. Ovviamente evitate anche di uscire per strada con il vostro visto, tanto vi servirà solo per entrare e uscire da Cuba o per rinnovare il vostro limite di soggiorno. Nessun poliziotto nazionale vi chiederà il visto turistico, a meno che non si tratti di un agente di immigrazione, ma avrete a che fare con questi agenti soltanto se commettete un crimine o siete implicati in un delitto.

Anche se il visto non è quasi mai necessario a Cuba, è un documento obbligatorio per tutti, bambini compresi. In caso di perdita, avvisate immediatamente l'acceduto al più vicino ufficio migratorio, che a sua volta avviserà gli agenti di immigrazione all'aeroporto, i quali vi emetteranno un duplicato. Se dimenticate il vostro visto a casa o all'hotel e arrivate all'aeroporto senza, non dite che l'avete lasciato, dite che l'avete perso, altrimenti vi obbligheranno ad andare a cercarlo e perderete il volo!

Assicurazione medica

Per quanto riguarda l'assicurazione medica necessaria per entrare a Cuba, informatevi dapprima se ne avete davvero bisogno. Alcuni Paesi come il Canada offrono un'assicurazione medica statale gratuita che è valida anche a Cuba. Alcune carte di credito dispongono di un'assicurazione sinistri che è generalmente accettata a Cuba. Verificate se è il vostro caso. Se invece non disponete di un'assicurazione valida, dovrete procurarvela presso la vostra agenzia di viaggi o presso un'azienda di assicurazioni accreditata [vedere la lista delle compagnie assicurative accreditate a Cuba]. In ogni caso l'assicurazione può essere acquistata anche a Cuba, presso l'agenzia Asistur.cu, ma costa circa 3 cuc al giorno.

Biglietto di ritorno

Qualsiasi turista o cubano residente all'estero deve entrare a Cuba con un biglietto d'uscita a qualsiasi destinazione. Questo non si applica per i residenti temporanei o permanenti. Circa le varie residenze esistenti a Cuba, visitate questa pagina.

Quanto dura un visto turistico?

Di solito dura 30 giorni, rinnovabili ad altri 30 al costo di 25 cuc. Ma se siete cittadini canadesi, il visto durerà 90 giorni (tre mesi) rinnovabili ad altri 90. Se invece siete sposati con una persona nativa o residente, potrete stare a Cuba fino a sei mesi, ma dovrete estendere il vostro visto ogni mese.

[Torna in alto]

Arrivati a Cuba

Se avete bagagli che pesano in totale 30 chili o meno non dovete pagare nessuna tassa doganale. Esiste una dichiarazione, ma è soltanto per cubani e stranieri residenti a Cuba.

Prendere un taxi

Arrivando all'uscita dell'aeroporto non accettate nessuna proposta di taxi perché potrebbe trattarsi di un taxi illegale che potrebbe chiedervi lo stesso prezzo di un taxi ufficiale o più, alcuni di loro girano a vuoto per far sembrare che la corsa sia più lunga di quanto non sia in realtà. Uscite dalla porta dell'aeroporto e dirigetevi verso un taxi ufficiale. Esigete l'uso del tassametro, in quanto è un vostro diritto. All'Avana una corsa in taxi per la città può costare tra i 20 e i 30 cuc, a seconda della distanza, o forse di più se andate in una zona più periferica (come le spiagge). In altre province i prezzi sono simili. A volte i tassisti, pur non avendo un tassametro, offrono prezzi ragionevoli, ma questo è valido solo quando si conosce in anticipo il prezzo della corsa. Altrimenti, cercate un altro taxi.

Quel che non si deve fare con i tassisti

Evitate di accettare qualsiasi proposta se il tassista vi propone una casa diversa rispetto all'hotel o alla casa che avete prenotato. La maggior parte delle volte i tassisti propongono case e posti vari perché riscuotono commissioni per ogni cliente che mandano. Il tassista si mostrerà allora molto amichevole e convincente, è possibile che vi parli addirittura molto male della casa che avete prenotato per convincervi a prenderne un'altra, che talvolta può non avere la licenza per affittare (con conseguenze che vedremo più in basso). Se trovate un tassista così, fate la prova, inventatevi una casa e verificate ciò che il tassista vi dirà.

Quando arrivate a destinazione, non lasciate che il tassista parli con i proprietari della casa al posto vostro. A volte dice qualcosa ai proprietari e poi viene a dirvi che la casa è occupata. Questo accade perché il tassista chiede se la casa è disponibile come se foste un cliente sconosciuto. E i proprietari diranno che è occupata perché non aspettavano un cliente qualsiasi, ma voi. Bisogna sempre parlare di persona, anche se non parlate lo spagnolo, spesso i proprietari capiscono l'inglese o il francese e i padroni di casa cubani capiscono quasi sempre l'italiano (hanno esperienza con altri clienti).

I tassisti cubani

A volte a Cuba inventiamo le cose più incredibili per guadagnare il pane quotidiano. Non troverete quasi criminalità ed è estremamente improbabile che qualcuno vi aggredisca per derubarvi e ancor meno che lo faccia un tassista ufficiale. Quindi siete totalmente al sicuro da questo punto di vista, ma ciò non significa che in taxi avrete le migliori esperienze. Certo non tutti i tassisti sono uguali, alcuni saranno totalmente corretti, mentre molti di loro cercheranno di sedurvi con consigli e aiuti per cercare di ottenere da voi qualsiasi beneficio economico. E uno dei metodi per riuscirvi è precisamente quello di proporvi case e servizi che loro potranno trovare per voi. A Cuba non è così facile far soldi. Evitate semplicemente che qualcuno vi utilizzi per porre rimedio a questa lamentevole situazione.

[Torna in alto]

Dove albergarsi a Cuba? Case particular e hotel

I turisti e i cubani residenti all'estero devono albergarsi in un hotel o in una casa con licenza di affitto in CUC, oppure in casa di familiari. Andare in case senza licenza costituisce una grave violazione fiscale e può comportare una multa di 1500 CUC, la confisca della casa e la deportazione del turista. Un turista deportato può tornare, anche lo stesso giorno della sua deportazione, ma questo comporta un viaggio aereo e l'acquisto di nuovi documenti di viaggio come il visto turistico. Per questa ragione quasi nessuno oggigiorno si alberga in case illegali.

I turisti non possono albergarsi con il visto turistico in casa di amici, fidanzati/e o familiari. Per farlo, devono cambiare il loro visto con un visto di visita familiare o categoria A-2. Potete far questo direttamente a Cuba o a partire da qualsiasi ambasciata cubana all'estero, ma in questo caso vi costerà di più.

[Torna in alto]

III. Informazioni pratiche

Guidare a Cuba

Per noleggiare una macchina a Cuba esistono numerose agenzie in quasi tutti i centri turistici del Paese.

Patente di guida

Cuba accetta la patente del vostro Paese o quella internazionale. A Cuba non è permesso guidare senza una patente valida e in regola. I residenti, dopo sei mesi di residenza a Cuba devono ottenere una patente locale. Questo si fa nel parco Trillo di Centro Avana, oppure in 1ra e 14 di Miramar. Il posto esatto dipende dal vostro domicilio e può non essere uno dei posti menzionati.

[Torna in alto]

Quali carte di credito vengono accettate a Cuba?

Le carte di credito sono accettate in tutti i centri turistici, commerciali e negozi ufficiali in cuc. Non possono essere accettate nelle case particular e neppure nei ristoranti (paladares) e commerci privati. Potete anche usare la vostra carta di credito negli sportelli automatici per avanzi di fondo, oppure nelle case di cambio (cadecas) o nei principali hotel (alcuni hotel non hanno la cadeca). Nei centri turistici o all'aeroporto, le spese da pagare per dei prelievi sono più alte, ma la differenza è irrilevante. Anni fa si pagavano commissioni abbastanza alte per qualsiasi operazione effettuata con le carte di credito. Oggi queste commissioni sono tornate a essere accettabili. Tuttavia tenete conto che gli sportelli automatici accettano soltanto le carte Visa. Per un avanzo di fondi con una Master Card, bisogna per forza recarsi in una casa di cambio di un hotel. Inoltre non si accettano da nessuna parte carte di credito emesse da banche americane.

Per quanto riguarda le carte di debito non ci sono garanzie che vengano accettate. In genere comunque non ci sono problemi con le carte appartenenti al circuito Visa o Visa Electron, quindi la vostra PostePay, per esempio, funzionerà.

[Torna in alto]

Dove mangiare a Cuba?

A Cuba ci sono ristoranti ufficiali e paladares (ristoranti privati, generalmente realizzati nelle stesse case dei proprietari). Oggi ci sono anche i ristoranti di tipo cooperativo, cioè quelli gestiti dallo Stato e rivitalizzati dall'iniziativa privata. Ci sono anche le cosiddette caffetterie, che sono piccoli chioschi di fast food, generalmente in valuta nazionale e di qualità mediocre. Scoraggiamo totalmente questi luoghi, anche i più famosi, quindi non saranno menzionati in questo sito, ci limiteremo a citare i ristoranti ufficiali e la stretta minoranza delle paladar, poiché la maggior parte di essi, nonostante le apparenze, non sono all'altezza di un servizio di qualità con prezzi ragionevoli.

La cucina cubana

La cucina cubana deriva da tradizioni ispaniche e africane, con influenze della vicina isola di Haití e Repubblica Dominicana, quindi è prevalentemente creola e propone piatti semplici fatti con prodotti locali. Esiste anche una branca della cucina fina proveniente d'Europa, specie Francia e Spagna, ereditata dagli spagnoli in epoche coloniali. Malgrado le difficoltà del periodo speciale e la perdita di valori, Cuba dispone in realtà di una ricca tradizione culinaria. Molte di queste tradizioni e piatti fini possono trovarsi in ristoranti di categoria e alcune paladar. Invece, dal punto di vista casalingo, il piatto di scelta è il congrí (riso e fagioli), che accompagna qualisiasi altra cosa, un pò come nella cucina cinese, dove il riso accompagna tutto. A Cuba non c'è molta scelta di frutta, ma quella che c'è è realmente genuina. Buona la birra nazionale e il famoso ron. A Cuba la cucina italiana e quella spagnola sono ben rappresentate e riprodotte, ma ci sono anche altri ristoranti tematici, meno frequenti ma ugualmente buoni. Per esempio c'è un ristorante iraniano nel Vedado, si trova di fronte al parco di 23 e D.

[Torna in alto]

Telefono, telecomunicazioni e internet

Se una chiamata è a spese del destinatario (e questo è sempre il caso quando si chiama fuori da Cuba e la linea non è internazionale), si deve sempre chiamare attraverso un operatore. L'altra opzione è quella di avere un cellulare. Con un cellulare è possibile effettuare chiamate internazionali, ma sono piuttosto costose. Ultimamente, Etecsa, l'azienda di telecomunicazioni cubana, propone promozioni, dove quando si ricarica la linea telefonica cellulare con la carta di credito attraverso internet, si riceve un bonus variabile al valore della ricarica (bonus che si applica con le ricariche da 20 cuc). Con questo bonus è possibile effettuare chiamate o inviare SMS principalmente. Le chiamate internazionali a volte possono essere effettuate con il bonus, altre volte hanno la metà del prezzo. La promozione può includere anche minuti, sms o bonus dati mobili. L'unico inconveniente è che il bonus ha un tempo limitato, di solito di tre settimane, se in questo lasso non viene consumato, il bonus scade e va perso. Anche queste promozioni non sono sempre valide, ogni due o tre settimane di solito ce n'è una e durano dai 3 ai 5 giorni. Se viene effettuata una ricarica in questi giorni di promozione, il bonus viene ricevuto. Inoltre, ormai non siete più obbligati a effettuare queste ricariche online. Alcuni individui come gli agenti privati di Etecsa possono farlo per voi. Questi agenti di solito prestano il servizio a partire dalle loro case dove un cartello chiaramente lo indica.

La buona notizia è che chi riceve chiamate internazionali su un cellulare a Cuba non paga. E' anche gratuito se riceviamo una chiamata da un altro cellulare se quel cellulare non compone *99 prima del numero, in quest'ultimo caso la chiamata viene addebitata al destinatario. Tuttavia, la maggior parte delle persone comunicano a livello internazionale attraverso applicazioni mobili, come WhatsApp, Imo o Telegram. WhatsApp è ora il più utilizzato a Cuba.

A Cuba, una chiamata locale da cellulare a cellulare o da fisso a mobile costa 0,30 centesimi al minuto. Dopo le 23 fino alle 6:59, le chiamate da cellulare a cellulare costano 10 centesimi al minuto. I messaggi SMS costano 9 centesimi per l'intera giornata. È possibile trasferire il saldo da un cellulare all'altro. Questo però ha un costo aggiuntivo di 30 centesimi. A Cuba, la tecnologia mobile si basa sul sistema GSM, sulle carte SIM ed è per lo più prepagata. Il sistema TDMA non esiste, mentre internet via dati mobili è in funzione dal 6 dicembre 2018 e attualmente funziona a 4G di velocità (anche se non raggiunge ancora tutte le aree). In questa pagina troverete un articolo interamente dedicato all'internet via dati mobili a Cuba.

Etecsa (Empresa de Telecomunicaciones Cubana Sociedad Anónima) gestisce tutti i servizi di telecomunicazione a Cuba. All'inizio i servizi mobili erano forniti da Cubacel e Cecom. Cecom non esiste più e da allora Cubacel è stata unificata con ETECSA, anche se entrambe conservano i loro rispettivi nomi. Prima del 2009 solo chi aveva un passaporto straniero (e non cubano) poteva avere una linea telefonica cellulare a proprio nome, infatti poteva avere fino a 3 linee. Oggi è il contrario: solo i cubani e i residenti possono avere una linea telefonica cellulare a loro nome. All'inizio solo uno, ora possono averne di nuovo tre. Gli stranieri non possono averla in modo permanente, ma solo in affitto. Tuttavia, la stessa cosa che si faceva prima può essere fatta ora: prima i cubani facevano affari con gli stranieri per avere la loro linea. Ora gli stranieri devono pagare qualsiasi cubano per avere una linea e usarla. Anche se questo fa comodo solo agli stranieri che vengono a Cuba di frequente, visto che una linea scade un anno dopo a partire dall'ultima ricarica.

L'internet a Cuba

Fino a qualche tempo fa, l'internet a Cuba era limitato, ma ora non lo è più. Con l'arrivo di internet per dati mobili, le opzioni sono diventate più flessibili e ora ci sono pacchetti interessanti, tra cui 4G. Non fornirò dettagli sui prezzi e sui pacchetti perché queste informazioni stanno cambiando rapidamente. Dirò solo che queste opzioni hanno aperto delle possibilità. Oltre ai dati mobili, internet è disponibile su reti wifi, presenti in alcuni parchi, luoghi pubblici e hotel. Questo tipo di internet costa di solito 1 cuc all'ora e può essere acquistato con la carta o ricaricando un conto Nauta permanente. E infine c'è l'opzione Nauta Hogar dove è possibile avere un account internet ADSL, tuttavia questa opzione non è disponibile in tutti i settori e di solito non è molto conveniente a causa del prezzo. Personalmente ritengo che in questo momento l'opzione dati mobili sia la più flessibile e conveniente. Considerando anche che questo tipo di internet non funziona esclusivamente sui cellulari. È possibile attivare un hotspot sui telefoni cellulari e collegare il computer a internet del telefono via wifi. La cosa buona di internet per dati mobili a Cuba è che ha una velocità 4G (è possibile scaricare video ad una velocità media di 500 kb al secondo (reale!), molto più veloce che da un normale wifi a Cuba), e si può anche disabilitare la tariffa per consumo e spendere soltanto i dati mobili residui nel pacchetto. Quando il pacchetto si esaurisce, internet smette di funzionare. La ricarica è molto semplice, è possibile acquistare un pacchetto direttamente dal saldo del telefono. Ancora una volta, vi invito a leggere questa pagina per saperne di più sui dati mobili a Cuba (e tutti i dettagli in termini di opzioni e prezzo).

Che tipo di internet è conveniente per un turista? Sicuramente il wifi, ma anche i dati mobili, sarebbero sufficienti, basta comprare dei pacchetti con il proprio saldo telefonico. I turisti in genere non hanno un account Nauta permanente, ma il più delle volte non ne hanno bisogno. Pertanto è consigliabile che acquistino le schede internet nei centri Etecsa o negli alberghi, dove sono ugualmente disponibili. Alcuni hotel hanno la propria connessione internet o vendono schede Nauta che possono essere utilizzate solo in questi hotel. La connessione internet dial-up non viene praticamente più utilizzata, i pochi che hanno ancora questa sfortunata connessione sono costretti ad ancorarla a una linea telefonica fissa che non potranno cambiare neppure traslocando! Per fortuna, questo internet arretrato sarà presto dimenticato.

[Torna in alto]

Abbigliamento a Cuba

A Cuba il modo di vestire è informale, a causa del gran caldo che c'è la maggior parte dell'anno. Dovete scegliere abbigliamento in cotone e maniche corte. Si può andare in giro in jeans, naturalmente sono molto caldi se non ci si è abituati. Per uno straniero è preferibile andare con pantaloni leggeri, gonne se siete donne, pantaloncini o tute sportive (che sono molto comode nei climi tropicali perché sono fatte per chi suda e ha caldo). Ma bisogna anche tener conto che i pantaloni lunghi proteggono dalle zanzare. Quindi, se starete in una zona dove ci sono le zanzare (e ci sono quasi sempre), è preferibile cercare di coprire le gambe e i piedi, che è dove le zanzare preferiscono mordere. Ricordate che a Cuba c'è il rischio di febbre dengue (che è un tipo di febbre gialla), e di altre malattie virali endemiche dovute alle zanzare. Non è molto comune ammalarsi, ma le precauzioni non sono mai troppe. Se venite a Cuba nella stagione fresca (da novembre ad aprile) potete portare qualcosa per tenervi caldi perché durante i fronti freddi sporadici la temperatura può scendere sotto i 10 gradi centigradi. Ma in generale, tenete presente che il clima a Cuba è tropicale.

[Torna in alto]

Qual'è la migliore stagione per viaggiare a Cuba?

A Cuba ci sono due stagioni naturali, una "secca" e "fresca" e l'altra "umida" e "calda". Le virgolette indicano realmente un termine tra virgolette perché il clima di Cuba non è mai secco. L'umidità è elevata tutto l'anno. Tuttavia la stagione che va da novembre ad aprile è meno umida rispetto all'estate cubana. L'"inverno" si contraddistingue da una minor frequenza di piogge e dall'arrivo di numerosi fronti di freddo. D'estate (aprile-ottobre) è tutto il contrario, il calore eccessivo provoca maggiori precipitazioni, tormente elettriche e piogge torrenziali, violente, ma di breve durata. La stagione ciclonica (giugno-novembre) è a cavallo tra l'inizio dell'estate e quello dell'inverno. Esiste sempre la possibilità che passino degli uragani. Fortunatamente la difesa civile cubana è molto efficiente. Cuba è preparata per affrontare cicloni, ora più che mai, e, in tale eventualità, i turisti ospitati in zone di alto rischio vengono sempre trasferiti in posti più sicuri.

Molti preferiscono venire a Cuba nella stagione fresca. Anch'io condivido quest'opinione, ma se siete amanti della spiaggia, se vi piace il caldo e amate abbronzarvi sotto il sole, allora l'estate è la vostra scelta. Diciamo che l'inverno è più adatto ai viaggi di interesse generale, mentre l'estate è una stagione esclusivamente balneare. Cuba è sempre bella, ma le sue varie manifestazioni dipendono dai gusti e dalle preferenze individuali.

[Torna in alto]

Elettricità a Cuba

I tagli di corrente non sono più così frequenti come anni fa e il settore turistico è organizzato. La maggior parte degli hotel ha una proprio generatore elettrico e anche alcune case private. Inoltre, Cuba è già pronta ad affrontare i problemi elettrici, forse più di altri Paesi: ci sono già molti impianti che non dipendono dal petrolio, ma dall'energia solare e altre forme di energia rinnovabile. Ciò significa che i blackout sono molto rari e di solito dovuti a guasti.

La tensione utilizzata a Cuba è di 110 volt (e 220 per l'aria condizionata), con uscite di tipo americano. Alcuni hotel (come gli hotel della catena Melia e altri) usano 220 volt e spine europee. Se venite da un Paese che usa parametri diversi, vogliate munirvi di un adattatore o un trasformatore prima di venire a Cuba, perché sarà difficile trovare queste cose una volta che sarete arrivati.

[Torna in alto]

Compre e divertimenti

Nella Cuba odierna, ci sono praticamente tre valute: la moneta nazionale (CUP), che è quella utilizzata dall'economia interna (questo è il modo migliore per descriverla, perché dire che è la moneta usata dai cubani sarebbe falso), c'è il CUC, il cui valore è simile a quello del dollaro e che viene utilizzato per acquistare prodotti importati o di prima classe che prima erano riservati ai turisti, e infine c'è il denaro virtuale, cioè che rappresenta un conto concreto in dollari e permette di comprare in negozi che vengono chiamati "negozi in moneta liberamente convertibile", destinati a sostituire i negozi in CUC. In breve, ogni valuta ha uno scopo e serve per diversi tipi di prodotti. Il dollaro è tornato sulla scena e anche la tassa del 10% sul cambio è stata eliminata. Questa nuova economia virtuale è stata introdotta per aumentare l'afflusso di dollari e di altre valute forti nel Paese. Secondo le autorità, questa misura è temporanea e sarà limitata ai prodotti di gamma alta. C'è anche un progetto per eliminare il CUC. Vedremo. Per una discussione più completa di questi temi, visitate l'articolo dove comprare a Cuba.

Purtroppo i negozi in CUC soffrono una carenza totale di prodotti perché il CUC non è più ben rappresentato, Cuba deve comprare in dollari e rivendere in CUC e il CUC stesso non vale nulla. Finora, questa limitazione è sempre stata compensata dal turismo o dai somministri provenienti dal Venezuela, rendendo Cuba in qualche modo un Paese dipendente e improduttivo, ma nulla di tutto ciò funziona più dopo il 2020. Sicuramente se andate a Cuba per fare shopping, siete approdati nel peggio posto del mondo (senza contare il Venezuela che deve essere peggiore).

Nonostante la scarsità, ci sono prodotti sempre disponibili, come il famoso rum, le birre, le bevande in generale e i sigari. Se siete alle prime armi, non comprate nessuna di queste cose per strada. Per quanto riguarda i sigari, bisogna essere un fino intenditore per non essere ingannato. In tutti gli altri casi, l'unico modo per verificare se un tabacco è buono è fumarlo, e neanche così, in quanto i venditori vi daranno sempre degli ottimi campioni. Per questo motivo, comprate sempre nei negozi, non tutto è Cohiba Siglo VI, ci sono per tutti i prezzi.

[Torna in alto]

Religione a Cuba

La maggior parte della popolazione pratica il sincretismo, che è un miscuglio tra cattolicesimo e riti africani importati dall'epoca coloniale. All'inizio, i colonizzatori spagnoli proibirono agli schiavi negri di praticare le loro religioni d'origine, quindi questi cominciarono a mischiare l'adorazione dei santi con i loro riti, formando così la famosa tendenza religiosa chiamata santería o religione afrocubana, fenomeno simile a quel che si vede in Brasile. Tuttavia non è l'unica religione. A Cuba esiste anche il cristianesimo con tutte le sue varianti, la presenza della religione cattolica è abbastanza forte e si è ulteriormente rafforzata dopo la visita dei papi.

Nell'attualità, a Cuba non c'è una religione ufficiale. La posizione religiosa si è andata modificando e variando nel corso degli anni rivoluzionari. Per un tempo il governo ebbe una posizione atea per poi sensibilizzarsi progressivamente, soprattutto verso il cattolicesimo e il sincretismo.

[Torna in alto]

Cuba e le mance

In generale le mance sono molto bene accettate a Cuba (dove no?), a cambio di piccoli favori che possiate ricevere. Mentre nei posti ufficiali come ristoranti e hotel si usa dare il 10% come in altre parti del mondo, ma a Cuba non è obbligatorio. In alcuni posti (non molti) questo 10% è incluso nel prezzo dei consumi e quando è così, viene indicato nel menù.

Il trasporto a Cuba

Il trasporto pubblico a Cuba è sempre stato un problema a causa della carenza di mezzi e soprattutto di carburante. Gli autobus sono a volte scarsi e molto pieni. Ecco perché, a parte alcuni originali, viaggiare in autobus (che a Cuba chiamano "guaguas") non è comune tra i turisti, a meno che non si tratti di trasporti turistici come Viazul e altri. Ma ci sono diverse opzioni, come i taxi in CUC sia ufficiali che privati (comprese le auto d'epoca) e i taxi collettivi in CUP. Questi ultimi sono in moneta CUP e possono costare da 10 a 30 CUP a persona (sono anch'essi auto d'epoca, ma non così estetici come quelli turistici), a seconda della distanza da percorrere. Questi taxi di solito hanno percorsi fissi per tutti. I taxi personali (che a Cuba chiamano "taxis directos"), sono chiaramente più costosi, ma offrono un servizio più veloce e più confortevole e vi portano direttamente nel posto dove volete andare. A Cuba i taxi non fanno pagare per il tragitto che hanno fatto per venire a prendervi, nel caso ne abbiate chiamato uno per telefono. Sarete addebitati solo dal momento in cui entrerete a bordo. Le tariffe notturne sono un po' più alte di quelle diurne, soprattutto se si tratta di taxi ufficiali. Il problema di questi taxi è che sono pochi, il sistema di prenotazione telefonica ha perso molto della sua qualità e la maggior parte di loro stazionano solo vicino ad alberghi e aeroporti. Generalmente l'opzione migliore è quella dei taxi collettivi, tuttavia ci sono percorsi che solo le guaguas possono coprire. Pertanto, prendere un autobus non è così da plebei dopo tutto.

Il turista ha anche l'alternativa di noleggiare un'auto, ma è un'alternativa costosa. In generale, se non avete molti soldi, se non vi piace andare in taxi collettivi o non avete molta dimestichezza circa i loro percorsi, vi consigliamo di rimanere nelle zone centrali e di spostarvi solo su tratti conosciuti.

Nelle località centrali è anche abbastanza facile spostarsi in bicicletta o con i pattini. Cuba non ha grandi città e anche L'Avana è una capitale relativamente piccola. Si noti anche che la maggior parte delle strade dell'Avana Vecchia sono pedonali, quindi non è conveniente muoversi in auto in questo comune. In questa zona (e in altre), ci sono molti bicitaxi (che sono carrozze alimentate da bicicletta).

I tassisti una volta di più

Ai taxi non si lascia generalmente la mancia, a meno che non si tratti di taxi ufficiali che usano un tassametro (solo i taxi ufficiali ne hanno uno). Altrimenti, se si negozia una tariffa, si tratta di una gara spesso non dichiarata, dove il tassista si guadagna personalmente la tariffa. Alcuni tassisti approfittano dei nuovi arrivati facendo pagare più del dovuto, altri chiedono addirittura il doppio! Ci sono cubani che si credono più intelligenti del resto del mondo e considerano i turisti degli imbecilli, almeno fino a quando non si recano in un altro paese per riprodurre in sé stessi la stessa identica esperienza. Evitate di negoziare le tariffe, a meno che la vostra convenienza non sia palese. Alcuni tassisti non guadagnano molto ma non si sa chi è chi e, tra l'altro, non siete venuti a Cuba per svolgere missioni umanitarie, né per perdere il rispetto di chi trae beneficio a vostre spese!

[Torna in alto]

Gli aeroporti di Cuba

L'aeroporto dell'Avana si trova a 18 chilometri dalla città e quello di Santiago de Cuba sta a circa 15 chilometri. Quello di Varadero è il maggiore dopo quello dell'Avana e dista 10 chilometri dalla località.

Qui non parleremo di prezzi di taxi, in quanto ne abbiamo già parlato, solo aggiungeremo che dalla città all'aeroporto il taxi è di solito è meno costoso che dall'aeroporto alla città. A volte è lo stesso prezzo, dipende dalla situazione e dal tassista. Il fatto è che i tassisti che prelevano le persone all'aeroporto hanno un permesso speciale e alcuni fanno pagare questo privilegio. Invece chiunque può andare dalla città all'aeroporto, lasciare qualcuno e poi partire. Molto più facile. A Santiago de Cuba i prezzi sono simili. La situazione a Varadero è un po' diversa perché normalmente i turisti hanno già il transfer incluso nel loro pacchetto di viaggio. Ma nonostante i suoi 10 km, i prezzi dei taxi a Varadero sono più alti che in altre località. La tassa di partenza da Cuba di 25 cuc non è più in vigore, ma è sempre bene partire con un pò di soldi. All'uscita da Cuba, all'aeroporto cambiano fino a 300 cuc in valuta estera (quasi sempre in dollari canadesi, euro o pesos messicani, mai in dollari statunitensi). Tenete presente anche questo.

[Torna in alto]

IV. Precauzioni

Da evitare a Cuba

Evitate di andare con molti soldi addosso o con il passaporto in tasca. A Cuba non c'è molta criminalità, ma ci sono moltissimi ladri, che possono derubarvi in vari luoghi e in vari modi senza che ve ne accorgiate neppure. Evitate di ubriacarvi o di perdere la testa, entrambe molto facili a Cuba, ma che potrebbero facilitare che subiate degli atti criminali. Ma non c'è bisogno di andare così lontano. Uno dei nostri clienti è stato derubato nella sua stessa auto, ha dato l'autostop (che a Cuba si chiama "dar botella") a due donne. Cominciarono a proporsi accarezzandolo, ma in realtà gli tolsero i soldi dalle tasche e lui non si accorse di nulla. Per fortuna non aveva molti soldi con sé, ma queste cose possono sempre succedere, non importa quanto siano insolite! Fate molta attenzione, perdere un documento importante o una grossa somma di denaro può rovinare totalmente la felicità del vostro viaggio e forse anche danneggiarvi completamente.

Evitate di far fotografie a persone in uniforme, a edifici militari o a stabilimenti pubblici, questo a Cuba è proibito.

Evitate di portare a Cuba qualsiasi tipo di droga a meno che non abbiate una prescrizione medica che vi autorizzi a consumarne per motivi di salute. Ma in questo caso informatevi sempre presso il consolato o l'ambasciata cubana del vostro Paese sul come procedere perché una semplice prescrizione medica probabilmente non sarà valida. È possibile che venga richiesta una prescrizione autorizzata o approvata dal consolato cubano. Il porto di droga a Cuba, anche per dosi minime, viene castigato molto severamente. Occhio!

Dal novembre 2004, la legge antitabacco di Cuba vieta il fumo negli spazi chiusi. Chiaramente ci sono molte violazioni. Cuba continua ad essere il paradiso dei fumatori, e a Cuba il cancro è attualmente la prima causa di morte, non solo per l'uso del tabacco, ma anche per la cattiva alimentazione a cui i cubani sono costretti. Sembra che sia più costoso per il governo investire in alimentazione che in spese mediche. Tornando alla questione del tabacco, anche se nessuno lo fa rispettare, la legge esiste ancora e viene applicata almeno nei luoghi turistici come gli alberghi.

Se guidate, non bevete

Evitate di guidare consumando alcol. Se affittate una macchina a Cuba l'assicurazione copre tutti i sinistri, anche se avete torto in un eventuale incidente. Tuttavia, se guidate sotto l'effetto dell'alcol o di droghe, l'assicurazione non copre nulla e qualsiasi danno dovrete pagarlo di tasca vostra secondo le alte tariffe stabilite dal listino del noleggio auto a Cuba. Inoltre, in caso di incidenti con feriti o morti, lo straniero implicato non potrà lasciare Cuba fino al termine del giudizio, neppure avendo ragione, e questo può durare mesi. Fate molta attenzione! Se pensate di andare in una discoteca e bere alcol è preferibile non andare in macchina o contrattare un autista. Le agenzie di noleggio auto prevedono l'uso di conducenti addizionali, oppure potete averne uno vostro, basta che sia menzionato sul contratto di noleggio. Un'altra opzione è lasciare la macchina in discoteca, starà al sicuro ed eviterete rischi, ma la migliore di tutte è evitare di ubriacarsi.

[Torna in alto]

Malattie e vaccini

A Cuba non esistono tipiche malattie endemiche, salvo alcune epidemie come il dengue (febbre gialla) trasmesse dalle zanzare. Malgrado la lotta che viene condotta contro le zanzare e le numerose fumigazioni, la presenza di questi insetti esiste sempre. Quindi fate attenzione usando repellenti o indumenti adeguati in quelle ore pomeridiane che sono più propizie all'apparizione della zanzara Adedes Aegipty, responsabile del dengue.

Si sono anche verificati casi di colera ma solo in tappe isolate e sempre ben lontane da ambienti turistici.

Per questa serie di ragioni non raccomandiamo vaccini particolari per venire a Cuba. Un semplice vaccino contro l'influenza è spesso comodo e pienamente sufficiente.

Il tasso di AIDS a Cuba è abbastanza basso perché i programmi di educazione sanitaria sono molto efficaci a questo riguardo. Nonostante ciò è sempre importante proteggersi.

Possibili rischi sanitari

Dengue, epatite A, tifo, influenze.
È sempre bene portare con sé un kit di medicinali. Ecco una lista che potrebbe esservi utile:

  • Aspirina per febbre e dolori. A Cuba non è praticamente mai disponibile.
  • Antistaminici e decongestionanti. - Utili per influenze allergiche e varie altre reazioni abbastanza frequenti a Cuba. Tenete conto che se prendete gli antistaminici con alcool, questo potrà darvi sonnolenza. Scegliete sempre un antistaminico che avete già usato nel passato e con il quale vi siete trovati bene. Questi medicinali sono disponibili a Cuba ma a volte sono in mancanza. Quindi se siete allergici è sempre buono portarne una buona scorta.
  • Qualcosa per prevenire il mal d'auto o il mal d'aria.
  • Non portate antibiotici a Cuba se non avete una ricetta medica. Inoltre questi a Cuba si trovano abbastanza facilmente, anche in moneta nazionale, avendo ricetta medica, che potrete ottenere gratuitamente in qualsiasi pronto soccorso. È sufficiente dire che sentite dolore. Le ricette sono già obbligatorie persino nelle farmacie in cuc, anche se molte non le chiedono.
  • Un buon purgante o un farmaco a base di bisacodilo. La stitichezza è un problema comune a Cuba.
  • Prodotti disinfettanti per tagli, graffi, ecc. A Cuba è difficile trovare cerotti, quindi se li usate portate una scorta.
  • Una pomata antistaminica o un semplice mentolo cinese per calmare irritazioni e punture di insetti.
  • Polveri o prodotti antimicotici o a base di ketokonazol per i vari funghi e i piedi d'atleta. Anche se di solito questi prodotti a Cuba sono abbastanza disponibili.
  • Forbici, pinze e termometri (ma non portate queste cose nei bagagli a mano, già che è proibito dalle aerolinee).
  • Buona idea è anche di munirsi di soluzioni per disinfettare l'acqua, come l'ipoclorito, anche se queste cose si trovano abbastanza facilmente a Cuba, in qualsiasi farmacia in moneta nazionale. Ma a volte sono in mancanza.
  • Se fumate sigari, il Listerine è geniale, aiuta a prevenire e a curare le irritazioni boccali che il tabacco può causare. Si raccomanda anche di lavarsi i denti subito dopo aver fumato qualsiasi buon puro, questo vi aiuterà a mantenere i denti bianchi e la bocca sana.
  • Tovaglioli e lozioni a base di alcol per lavarvi le mani, a Cuba è difficile trovare il sapone nei bagni pubblici ed è molto importante avere le mani pulite prima di mangiare qualsiasi cosa. Questo aiuterà a prevenire malattie che a Cuba sono sempre possibili.

[Torna in alto]

Sull'autore

L'autore Danil Ren

Danil Ren

è un webmaster, redattore ed esperto in turismo. Lavora come socio freelance per l'azienda canadese Ionenet S.A. dal 2003 e da settembre di questo stesso anno vive a Cuba. Ha lavorato anche per l'agenzia di viaggio incoming La Coronación S.A. all'Avana dal 2003 al 2010 e, attualmente, è il volto locale dell'agenzia CasasParticulares.Net.
"Quando una traduzione è fatta dall'autore originale", dice lui "non si tratta di una traduzione, ma solo di una versione in altra lingua dello stesso testo. Sono le uniche traduzioni che non tradiscono!" Per qualsiasi domanda o riscontro potete contattarlo riempiendo questo formulario di contatto oppre mediante qualsiasi delle reti sociali menzionate in questo sito. Potete anche visitare la pagina chi siamo per saperne di più.

Commenti (0)

Aggiungi un commento
Ionenet SA - Tutti i diritti riservati