Cercate una casa in affitto all'Avana? Troverete la lista completa di quel che offriamo cliccando qui.

L'Avana Città Meraviglia

L'Avana è una capitale "federale" e questo è un modo di dire perché il sistema governativo di Cuba non è federalista come quello del Venezuela. Cuba è una repubblica. E ciò nonostante le sue province e i le sue municipalità vengono suddivise che se fossero federazioni! Per questa ragine è abbastanza comune che sentiate parlare di una zona dell'Avana che ritenete semplicemente come un quartiere per poi scoprire che è un comune. L'Avana Vecchia ne è un celebre esempio.

Per questa stessa ragione L'Avana, anche quando si chiamava ufficialmente Città Dell'Avana, non è realmente una città, ma una Provincia, cioè l'equivalente italiano di una regione, per intenderci, anche se tutti sono abituati a considerarla come una città. Partendo da questa suddivisione L'Avana Vecchia e Centro Avana, sono due "città" diverse, amministrate diversamente e autonome l'una dell'altra, esattamente come Brooklyn è una delle cinque municipalità di New York. Esiste un progetto di unificazione tra L'Avana Vecchia e Centro Avana, ma attualmente rimane a livello teorico.

L'Avana sospesa nella storia

"Se mi perdo, cercami a Cuba" scriveva García Lorca. E se visitate L'Avana capirete perché. L'Avana è uno dei pochi posti al mondo che dispone di un incanto unico. È praticamente l'unica capitale che conserva l'apparenza di come si vedevano le cose quando le foto erano in bianco e nero e solo pochi elementi sporadici vi riporteranno al presente come se stesse sognando e qualcuno vi sveglia all'improvviso; fate fatica a riprendere il contatto con la realtà e questo è quel che si prova quando si arriva all'Avana per la prima volta. Al meno alla maggior parte della gente.

L'Avana rappresenta oggi un compromesso perfetto tra storia e circostanze. Il 90% della capitale ha un aspetto che si mantiene invariabilmente fedele a quello che aveva durante gli anni 1950. L'unica capitale latinoamericana che gli somiglia lontanamente è Santo Domingo della Repubblica Dominicana, dove persino la gente parla con un accento praticamente identico agli abitanti della provincia Santiago de Cuba. Ma la somiglianza finisce lì.

Vedrete le strade piene di auto antiche dai Ford T alle Chevrolet del '59, e non soltanto le americane, ma anche delle Fiat 126, delle Topoline (lo giuro!), nonché altri veicoli di prima e seconda generazione ed altri che probabilmente non avete mai visto in vita vostra, tutto questo affianco a Volgas e Ladas sovietici, senza contare i veicoli di fabbricazione asiatica, alcune vetture moderne, nonché quelle esetotiche come i Coco Taxi o i bicitaxi (cioè tricicli a pedali anch'essi inventati dalla gente, senza motore). Ultimamente le strade si sono riempite di moto e biciclette elettriche, ma non ancora macchine elettriche. Vedrete anche edifici e hotel classici e moderni circondati da vecchie strutture e case coloniali, alcune delle quali prossime alla sfascio.

Un ambiente dove il calore e l'umidità rendono l'aria asfissiante e uno stile di vita diviso tra il pedantemente protocolare e l'eccessivamente négligé daranno a tutto questo insieme di cose un'attrattiva singolare che sorprende sempre al nuovo turista.

È davvero difficile trovare in posti diversi dall''Avana il trionfo definitivo dell'essenza sull'apparenza. Graham Greene ed Ernest Hemingway hanno bevuto profondi (e numerosi) drinks in tutti i posti che li hanno ispirati. Ava Gardner e Winston Churchill sono famosamente associati a rum e tabacco cubani al punto che il nome Churchill ha segnato un'entera genreazione di Habanos Puros coniando una misura di questi sigari, che sono tutti celebri e rappresentano uno dei numerosi must have di qualsiasi fumatore che si rispetti e non si pente.

L'Avana è una provincia che amministrativamente possiede 15 comuni, dei quali i più importanti sono Centro Avana, L'Avana Vecchia, Plaza (municipalità contenente El Vedado e Nuevo Vedado), Playa (che contiene Miramar) e il Cerro comune che contiene il quartiere Casino Deportivo non molto conosciuto turisticamente ma abbastanza residenziale. Senza contare la municipalità di Avana Dell'Est che contiene posti come Las Villas e la Vía Panamericana, oltre a star vicino alla Fortezza Del Morro. E bisogna finalmente menzionare anche Playas del Este, altra municipalità dove trovere famose spiagge come Santa María del Mar, Boca Ciega Brisas Del Mar e last but not least Guanabo, forse la spiaggia più frequentata dai turisti dopo Varadero. Anche Marianao sta guadagnando fama e finalmente Playa Baracoa, un paesino spaggistico a circa 20 km a ovest dall'Avana, quotato non solo perché somiglia a una piccola cittadina greca, ma anche per il fatto di star vicino alla Scuola Latinoamericana di Medicina.

L'Avana, contraraimente alla visione che hanno gli occientali delle capitali socialiste racchiude in sè un senso di allegria e divertimento tipicamente caraibici e la città risplende e vibra anche di notte.

L'Avana in generale

Situata nella costa nord-occidentale di Cuba, L'Avana è costrutita intorno a un profondo porto e può vantarsi di un'autentica architettura coloniale, difficile da vedere così autenticamente in altri Paesi, con piazze decorate di piante di cocco che fanno obra a un sole giaguaro. Portoni d'altri tempi, patios nascosti, facciate quasi da mille e una notte, edifici antichi e moderni, vibranza, popolo, unicità.

Molte delle zone dell'Avana, specialmente i comuni storici sono in fase di ristrutturazione. Nel 1982, l'importanza della città è stata riconosciuta dalla UNESCO e L'Avana è stata dichiarata come patrimonio dell'umanità.

Essendo una delle città più antiche d'America L'Avana è oggi una città soprattutto coloniale. Cuba colonia della Spagna ed è per questo che si parla di epoca coloniale, ma è anche stata una "specie" di colonia degli Stati Uniti e dell'Unione Sovietica, vale a dire che dopo la sua indipendenza dalla Spagna, Cuba fu per un certo periodo sotto il controllo politico e poi l'influenza economica degli Stati Uniti. E dal 1959 al 1991, dopo la sua rivoluzione socialista, Cuba è stata fortemente dipendente socio-economicamente dall'Unione Sovietica. Grazie a tutto questo, L'Avana può vantare una serie di conquiste che però non corrispondono a quello che dicono i fanatici su quello che è successo a Cuba prima del 1959 (ci sono pagine su internet che fanno questa propaganda ma con molte imprecisioni e dati falsi). Molti obiettivi sono stati raggiunti a Cuba e all'Avana, ma questo è successo in tutte le fasi storiche, compreso il governo di Fidel Castro.

Resta vero che essere sotto l'influenza di grandi potenze senza essere ufficialmente colonia di nessuno (eccetto la Spagna dell'inizio), è qualcosa che ha rappresentato per il Paese numerosi vantaggi e fa che L'Avana sia oggi una metropoli, immortalata nel tempo e al tempo stesso sviluppata, con grande abbondanza di architetture eterogenee, compreso occasionali strutture con esuberante stile barocco. L'Avana Veccha, che non è altro che il centro storico dell'Avana, è stata anch'essa dichiarata dall'UNESCO come patrimonio mondiale. Con l'aiuto di questa stessa organizzazione e varie contribuzioni private, compreso gli utili di vari hotel del centro storico, la firma statale Habaguanex, che si occupa della preservazione storica del centro e della restaurazione di edifici e monumenti, ha ristaurato la maggior parte del territorio dell'Avana Vecchia, anche se a tutt'oggi la sua opera di restaurazione non è terminata.

Arrivando all'Avana, una delle prime cose che si notano è la vitalità e la vibranza del popolo, dato anche il fatto che di notte e di giorno, uno può ascoltare musica ovunque e vedere gente che balla per strada.

La ricca eredità storico-culturale dell'Avana è riflessa nel volto di tutti i suoi abitanti, i quali hanno origini eterogenee. C'è anche una minoranza cinese, araba (esiste una gran comunità di musulmani all'Avana e la maggioranza sono cubani), ebrea e francese, senza dimenticare coloro che sono di origine indiana, cioè gli oriundi, i quali però provengono massivamente dall'Oriente cubano.

L'Avana è una città dinamica per la vita notturna ed è un posto perfetto per la musica dal vivo, non ci sono orari ufficali per il divertimento, anche se la maggior parte dei posti chiudono prima di mezza notte e persino le discoteche, eccezion fatta per Dos Gardenias e pochi altri esempi, difficilmente rimangono aperte oltre le due o tre del mattino.

A prima vista L'Avana sembra è una città sbiadita, tuttavia il suo centro storico non tarda a rivelare il suo glorioso passato coloniale, per la maggior parte restaurato. I turisti rimangono incantati camminando per le stradine dell'Avana Vecchia, oggi piene di divertimenti, ristoranti e altre attrazioni, il centro storico ha conosciuto un grande sviluppo commerciale, specie dopo le aperture che hanno avuto luogo a partire dal 2011. Tenendo conto l'ambiente che è stato descritto e si conosce, chi si muove per L'Avana avrà l'impressione di star vivendo in una realtà virtuale, in un museo vivente.

All'Avana gli hotel sono una delle maggiori attrazioni e ve ne sono di tutti i tipi, compreso quelli che nel passato hanno avuto un ruolo storico, per esempio l'Hotel Nacional de Cuba, l'Hotel Riviera, l'Hotel Parque Central, l'Hotel Los Frailes, nonché l'Hotel Ambos Mundos che ha ospitato lo scrittore Ernest Hemingway in varie occasioni e la cui stanza è oggi un museo. Tra i luoghi storici è doveroso menzionare anche il Cabaret Floridita dove è stato inventato il cocktail Daiquirí. O il Cabaret Tropicana, nella municipalità Playa, famoso nel mondo, senza dimenticare la Bodeguita del Medio, un bar che vanta un gran numero di imitazioni nel mondo.

È doveroso citare anche Prado un viale le cui carreggiate sono separate da un parco, che divide Centro Avana dall'Avana Vecchia, di gran fama in quanto nel IXXmo, fu centro di riunione dell'alta società avanera. Ora ci sono bancarelle di artigiani, esposizioni e, paradossalmente, è frequentato dalla più bassa socetà avanera (legge del taglione?). I ristoranti e paladar (piccoli commerci gastronomici a gestione familiare, che operano generalmente in casa e non in un locale), dove abbonda la cucina italiana e spagnola. Ma esistono anche vari ristoranti cinesi e persino un ristorante iranì nel Vedado, al lato del parco di 23 e D. Bisogna anche menzionare il quartiere cinese dove si troveranno moltissimi ristoranti e commerci, tutti cinesi.

La maggior parte dei turisti, specie quelli europei, arrivano a Cuba di notte. Ed è un shook culturale arrivare all'Avana dopo il tramonto e sentire il suo cartteristico odore di umidità e il suo immancabile calore, risvegliarsi il giorno dopo e trovarsi nel medio di una società che non ha nulla a che fare con quella che siamo abituati a vedere e che, secondo alcuni, è un capolavoro di umanità. Vedrete donne di colore - generalmente di età avanzata e spesso grasse - fumare enormi puros e vestite in modo folcloristico, flotte di auto classiche che sembrano appena uscite da una fabbrica e con una lucentezza che non ebbero neppure quando erano nuove per davvero, ragazze disponibili con vestiti variopinti e sederi che pensavate esistessero soltanto in Brasile, bambini con uniformi scolastiche, bicitaxi cinesi, polizia in abbondanza, costruzioni che hanno conosciuto tempi migliori e cosí via.

Ma la cosa più importante è non dimenticare di visitare la Fortezza del Morro, assistere alla sua cerminonia del colpo di cannone che ha luogo tutti i giorni alle 21, fare un giro per il famoso Malecón che comincia dalla punta del Morro e arriva fino al tunnel di 5ta Avenida di Miramar, soprattutto la parte all'altezza ci Centro Avana, il Malecón ha una vista impressionante di notte e, d'estate, quando il mare è calmo e non c'è vento, si vede una luna enorme che fa riflesso sull'acqua. Un clima caldo tutto l'anno, una brezza rinfrescante, favolose spiagge di sabbia bianca in tutta Cuba e non soltanto a Varadero e una storia affascinante... Per questo L'Avana è una delle sette meraviglie del mondo in termini di città.

Solo all'Avana avrete l'impressione di vivere in un mondo diverso, parallelo e necessario. Dunque cosa aspettate?

Sull'autore

L'autore Danil Ren

Danil Ren

è un webmaster, redattore ed esperto in turismo. Lavora come socio freelance per l'azienda canadese Ionenet S.A. dal 2003 e da settembre di questo stesso anno vive a Cuba. Ha lavorato anche per l'agenzia di viaggio incoming La Coronación S.A. all'Avana dal 2003 al 2010 e, attualmente, è il volto locale dell'agenzia CasasParticulares.Net.
"Quando una traduzione è fatta dall'autore originale", dice lui "non si tratta di una traduzione, ma solo di una versione in altra lingua dello stesso testo. Sono le uniche traduzioni che non tradiscono!" Per qualsiasi domanda o riscontro potete contattarlo riempiendo questo formulario di contatto oppre mediante qualsiasi delle reti sociali menzionate in questo sito. Potete anche visitare la pagina chi siamo per saperne di più.

Commenti (0)

Aggiungi un commento
Ionenet SA - Tutti i diritti riservati