Il Teatro Marti
Il Teatro Marti fu inizialmente inaugurato con il nome del suo proprietario, Ricardo Irijoa e Illa, nell'anno 1884. Solo dopo è stato ribattezzato in onore all'eroe nazionale José Martí. Tale teatro è stato dichiarato Patrimonio dell'umanità dall'Unesco nel 1982 e costituisce uno dei gioielli dell'architettura cubana.
Con un marcato stile neoclassico e la sua eccellente ventilazione e acustica, il posto è stato soprannominato "Il Colosseo dalle 100 Porte", dall'illustre poeta cubano José Fornaris.
Il Teatro Marti si trova all'Avana Vecchia, in Dragones e Zulueta e ha una capacità di 2500 persone. Fu il primo teatro a Cuba a offrire il servizio di cinema nel 1897. Oltre a questo, il teatro è in stretta relazione con la vita culturale e politica di Cuba, in fatti, nei suoi recinti ha avuto luogo l'Assemblea costituente che per quattro mesi ha redatto la prima Costituzione della Repubblica di Cuba (1901).
Tuttavia il teatro si è andato deteriorando con il tempo fino a che, alla fine degli anni 1970, non era più atto per svolgere la sua fuzione. L'Ufficio dello Storiografo della Città si è dato al compito della sua restaurazione, effettuando una riparazione capitale nella quale, sempre nel rispetto dell'architettura originale, sono state impiegate innovative tecniche di costruzione.
Il processo di restauro rinnovò gli intercapedini e le scale, implementando bagni di alto confort, ampliando i camerini, la caffetteria e le aree esterne, senza contare la climatizzazione totale dell'installazione. Il nuovo Marti possiede inoltre un sistema automatizzato per i meccanismi della scena (luci, tramogge e teloni).
Dopo 40 anni di inattività, il Teatro Marti ha finalmente riaperto le sue porte il 24 febbraio del 2014. A partire da questo momento ha accolto eventi di fama internazionale, come il secondo Incontro dei Giovani Pianisti, con interpreti di primo livello di Cuba, Bielorussia, Cina, Russia e Stati Uniti.
Elegante e semplice, il Teatro Martí è oggi uno dei posti culturali più importanti della capitale cubana. È un sito storico dove sono passati i più grandi artisti di Cuba, con una storia di più di 100 anni. È un posto molto emblematico e meraviglioso che costituisce una visita d'obbligo per tutti coloro che visitano l'Avana.