Museo del Rum

Facciata del Museo del Rum Museo del Rum, L'Avana, Cuba

Il Museo del Rum, che si trova in Avana Vecchia, calle San Pedro n. 262, entre Sol y Santa Clara, è un esempio di tradizione e cultura cubana, sede della fondazione Havana Club, la principale marca di rum di Cuba e funge anche come museo, nonché sito di degustazione e dimostrazione del processo di preparazione del rum. A metà strada tra Plaza de las Palomas e Piazza Vecchia, il Museo del Rum è alla portata di tutti coloro che vogliono scoprire il meglio dell'Avana Vecchia.

Il suo principale proposito è quello di far conoscere il rum cubano attraverso la marca Havana Club, mediante degustazione e processo di produzione. Oltre a essere l'obbiettivo dell'istituzione è anche la principale attrazione del posto. Il rum cubano è parte della storia del Paese, delle sue tradizioni e della sua cultura, le quali si vedono perfettamente rappresentate in questo posto, giacché il rum cubano, sorto nel 1878, è considerato uno dei cento migliori al mondo.

Programma del Museo del Rum, L'Avana Vecchia, Cuba

Breve storia dell'istituzione

L'edificio dove si trova il Museo del Rum è una casa coloniale che fu proprietà di Don José Fajardo Covarrubias e Doña Josefa Montalvo, potente famiglia della società avanera del XVIII secolo. Poi, nel XIX secolo, il Vescovo Espada, scelse questo palazzetto per stabilire la sede del Palazzo Episcopale. Finalmente la proprietà venne acquisita da Don Ramón de Herrera, "Conte della Mortera", uomo d'affari e benefattore spagnolo, che installò in questa casa gli uffici della sua flotta navale. A partire da allora, l'edificio divenne anche sede di aziende e compagnie diverse.

Nel 1961 l'edificazione si convertì nella sede dell'Impresa di Navigazione Mambisa e nel 1965, alloggiò l'Accademia di Scienza di Cuba. Durante il 1968 fu assegnata al Consiglio Nazionale della Cultura, per poi trasformarsi nella Casa del Giovane Creatore, fino al momento in cui finalmente divenne Museo del Rum, il 31 marzo del 2000.

Passeggiata per il Museo del Rum

Arrivando al museo si trova un portale decorato con diversi toni di legno, una riproduzione della statua La Giraldilla, nonché lo stampo della marca Havana Club.

Entrata del Museo del Rum, L'Avana Vecchia, Cuba

Il Museo del Rum offre il servizio di visite guidate. El cronogramma giornaliero di visite stabilisce diversi orari secondo la lingua (spagnolo, inglese, italiano, francese e tedesco). La visita guidata nel Museo del Rum inizia con il suono di una campana a carico di uno dei visitatori. Durante l'epoca coloniale, questo suono indicava l'inizio dei lavori nei campi di canna.

La prima cosa che si trova visitando il Museo del Rum è una sala di proiezione dove è possibile visionare un video introduttorio sulla canna da zucchero in Cuba, anno 1943, e l'evoluzione che il processamento della canna ha avuto fino a oggi.

Dopo di che viene la Galleria della Canna, dove si può approfondire sull'origine della canna, nonché gli strumenti utilizzati per l'estrazione dei suoi succhi. Con lo sviluppo dell'industria dello zucchero, si introdusse a Cuba la ferrovia come via efficiente di agilizzare il processo di produzione dello zucchero, che cominciò tra l'altro a esportarsi. In questa sala, il visitatore può apprezzare un modello di dimensioni moderate di una locomotiva a vapore.

Modello di ferrovia in una centrale, L'Avana, Cuba

Ottenere il rum come prodotto finale implica lo sviluppo di varie tecniche. L'invecchiamento, la fermentazione, la distillazione e il filtro vengono ricreati nelle ultime sale del museo. Il tipo di legno che viene impiegato nella confezione dei barili è fondamentale, così come il clima, la qualità della terra e della materia prima. Tutti sono fattori fondamentali per l'ottenimento di un prodotto finale di alta qualità.

Ovvio, come succede nel caso di qualsiasi bevanda di marca, anche il rum comporta una tappa segreta, conosciuta soltanto da determinati maestri che la trasmettono esclusivamente ai loro successori, rispettando un codice etico valorizzato che impedisce loro di rivelare la formulazione. Le guide del museo non dimenticano di menzionare e spiegare questo fattore, senza per questo rivelare alcun segreto.

Il tragitto conclude con la degustazione di un sorso di rum Havana Club 7 anni, nel bar che si incontra nel piano principale del museo, vale a dire il piano terra. Questo bar può essere visitato direttamente, oppure far parte di un percorso guidato. Il barista non omette il famoso gesto di offrire il primo sorso ai santi, si tratta di un'abitudine cubana molto diffusa, interpretabile come una potente superstizione, ereditata da culture passate e viene realizzata versando al suolo alcuni sorsi di rum prima di servire il primo sorso di ogni bottiglia.

Il bar dove viene degustato il Rum Havana Club, L'Avana, Cuba

Il Museo del Rum offre anche un punto vendita, un negozio dove è possibile acquistare vari prodotti marca Havana Club, secondo varie presentazioni e invecchiamenti. Per esempio l'Añejo Especial, Añejo Reserva, Añejo 7 anni, nonché il Gran Añejo 15 anni. Ma esistono bottiglie anche più prestigiose, il cui prezzo si aggira sui 100 dollari. Finalmente è possibile comprare anche altri souvenirs in rapporto con la marca Havana Club.

In definitiva, qualsiasi visitatore del Museo del Rum, può definire la sua visita guidata come una straordinaria esperienza di apprendimento con sapore cubano.

Il Museo del Rum apre da lunedì a venerdì, dalle 9 alle 5PM, mentre nel fine settimana apre dalle 10AM alle 4PM.

Sull'autore

L'autore Danil Ren

Danil Ren

è un webmaster, redattore ed esperto in turismo. Lavora come socio freelance per l'azienda canadese Ionenet S.A. dal 2003 e da settembre di questo stesso anno vive a Cuba. Ha lavorato anche per l'agenzia di viaggio incoming La Coronación S.A. all'Avana dal 2003 al 2010 e, attualmente, è il volto locale dell'agenzia CasasParticulares.Net.
"Quando una traduzione è fatta dall'autore originale", dice lui "non si tratta di una traduzione, ma solo di una versione in altra lingua dello stesso testo. Sono le uniche traduzioni che non tradiscono!" Per qualsiasi domanda o riscontro potete contattarlo riempiendo questo formulario di contatto oppre mediante qualsiasi delle reti sociali menzionate in questo sito. Potete anche visitare la pagina chi siamo per saperne di più.

Commenti (0)

Aggiungi un commento
Ionenet SA - Tutti i diritti riservati