La Cattedrale dell'Avana
A cura di Anonimo, traduzione di Danilo Renzi.
La Cattedrale che Ammiriamo
L'Avana Vecchia seduce, non per il fatto di essere una grande urbe, ma per la sua semplicità e il valore storico delle sue edificazioni e monumenti. Una di queste edificazioni che si distingue tra tutte è la Cattedrale dell'Avana, un templio che si erge in pieno centro storico della capitale cubana come una sfida architettonica al tempo.
Si sa che la Catedral fu edificata per interesse dei gesuiti, inizialmente come scuola per il lontano 1748, tutta fu solo nel 1777 che l'opera venne terminata, grazie al vescovo Felipe José de Tres Palacios che la concepì come cattedrale, dopo che nel Paese vennero allestite due sedi ecclesiastiche, una a Santiago de Cuba e l'altra all'Avana. Tuttavia il nome dell'archittetto che ebbe a carico il progetto totale dell'edificazione è ignoto.
Cattedrale Barocca in Ambiente Coloniale
Concepita per mettere in mostra uno stile puramente barocco della corrente toscana (a causa delle sue due torri asimmetriche), vari autori della letteratura architettonica dell'Avana coloniale riferiscono che la stessa subì anche l'influenza del neoclassicismo imperante nel diciannovesimo secolo, a partir dal quale venne sottomessa a dissimili cambiamenti nel suo interno, innovazioni che si sono ulteriormente susseguite in due altre occasioni.
Si dice che nella decade del 1940 il soffitto origianle venne rimpiazzato da un altro di pietra che simola una volta. La chiesa forma un perimetro di 34 metri di larghezza per 36 di lunghezza e dispone di un trio di navi e otto cappelle in entrambi i fianchi, i quali sono divisi da grossi pilastri.
Il Templio nel suo Interno
Quel che risalta di più all'interno della Cattedrale è l'Altare Maggiore, dove figura l'immagine unca splendente della Vergine Maria della Concezione Immacolata e Beata, alla quale La Cattedrale è dedicata fin dalla sua fondazione; di fronte all'altare figurano ostentose sculture e lavori di gioielleria realizzati a Roma nella prima metà del XIX secolo.
Ugualmente prevale la Cappella del Loreto, unico retaggio del passaggio dei gesuiti nella capitale di Cuba, vi si apprezzano anche, nelle cappelle laterali, riproduzioni delle pitture barocche di Pedro Pablo Rubens e Bartolomé Esteban Murillo, dipinte a olio dal francese Jean-Baptiste Vermay.
Nella parte superiore dell'altare si possono apprezzare tre immagini dell'artista italiano Giuseppe Perovani, tra queste l'opera L'Assunzione; è di ugual modo ammirabile un'effigie originale di San Cristoforo, patrone della città dell'Avana, situata a un fianco della nave centrale.
Originali del XVIII secolo sono anche il salotto del coro dei canonici e i mobili della sacrestia.
All interno del templio si trovano altresì diversi loculi di vescovi e personaggi illustri della città dell'Avana, ma il fatto non troppo conosciuto è che quivi riposarono per un tempo anche le ceneri dell'Ammirante Cristoforo Colombo, prima di giungere alla sua dimora definitiva nella Cattedrale di Seviglia, Spagna.
Senza dubbio quello che più impressiona di questa Cattedrale dell'Avana è la sua facciata, mostra inconfutabile del barocco neoclassico che prevale nel posto. Totalmente fatta di pietra grigio scuro, esperti assicurano che è una facciata cangiante, capace di muoversi secondo l'occhio dello spettatore, qualcosa di apprezzabile specialmente nella suo corincione e inoltre, sorprende la gran varietà di fossili della flora e fauna marina (conchiglie, carapaci, ricci di mare e via dicendo), incrostati nelle pareti.
Il disegno della facciata, pensato dall'architetto italiano Francesco Borromini, è in perfetto contrasto con la luce propria di un clima tropicale e presenta due campanili che presumono una totale asimmetria, visto che una delle loro due torri è notevolmente più grande e larga rispetto all'altra e presenta due campane.
Un portone colossale, una croce nel punto più alto e anche in cima a ciascuna delle due torri, che fungono anche da belvedere, fanno di questo templio un posto dove la visita è di rigore.
Un Templio curioso
Abbiamo già detto che una delle effigi che si trovano all'interno del templio è quella di San Cristoforo, uno dei quattro santi protettori, a causa della sua condizione di patrono della città dell'Avana è stato convertito dalle credenze afro cubane nell'orisha ggayú Solá, supremo difensore dei deboli, quindi non c'è da stupirsi che lungo i muri della Cattedrale si trovano omaggi da parte dei credenti della religione afrocubana yoruba.
Ad ogni modo, questo miscuglio di religioni non impedisce che La Cattedrale sia un posto essenzialmente cattolico, benché le sue porte siano aperte al mondo religioso in generale e a tutti coloro disposti a entrare nel luogo santo, sempre che venga rispettata la pace e la tranquillità che tanti devoti cercano nella maestosa edificazione.
La Cattedrale e i Suoi Dintorni
La piazza che alberga La Cattedrale e che si chiama giustamente Piazza Della Cattedrale, oltre al templio, contiene anche altri posti di interesse come: La Zanja Real, la Casa del Conte Don Luís Chacón o Casa Bayona, il Palazzo del Marchese de Aguas Claras (attuale ristonrante El Patio), il Palazzo o Casa del Conde de Lombillo (oggi Ufficio dello Storiografo della Città) e infine la casa del Marqués de Arcos.
Dati della Cattedrale e Considerazioni Finali
La Cattedrale è situata nell'omonima piazza e più precisamente in Empedrado #156, aperta dal lunedì al venerdì dalle 9 del mattino fino alle 4:30 del pomeriggio e le domeniche e dia festivi dalle 9 alle 12, offre entrata gratuita a tutti coloro che intendono visitarla, anche se può essere interessante salire l'imponente scalinata di legno fino alla torre del campanile, cosa che ha una tariffa di 1 CUC.
L'attuale parroco della Cattedrale Dell'Avana, il Padre Yosvany Carvajal, offre ceriminie ufficiali dell'arcidiocesi allí ceremonias oficiales de la arcidiocesi, messe, battesimi, matrimoni e altre attività.
Il templio ha ricevuto personaggi illustri della Chiesa, della cultura e della politica, come il papa Giovanni Paolo II, nel 1998 o il papa Francisco nel 2015 e, un anno più tardi, l'ex presidente degli Stati Uniti Barack Obama con la sua famiglia, in occasione del suo percorso di visite in Città dell'Avana quando venne a Cuba.
Simbolo perenne della capitale cubana La Cattedrale dell'Avana è stata immortalizzata attraverso i secoli in tutte le vene dell'arte e a 500 anni dalla fondazione della villa di San Cristóbal (cioè L'Avana), continua ad essere uno spettacolo visuale da non perdere.
Per saperne di più circa gli altri posti che fanno parte della Piazza della Cattedrale (compresa la piazza stessa), si consulti il resto della nostra Guida essenziale e definitiva dell'Avana Vecchia.