Il Viale Alameda de Paula, Avana Vecchia
A cura di Luís Suárez, studente di periodismo (all'epoca di questa stesura), tradotto da Danilo Renzi.
L'Alameda de Paula
L'Alameda de Paula è riconosciuta come il primo lungomare della città di San Cristóbal de La Habana. Fu costruita sotto la direzione di Antonio Fernández de Trebejos y Zaldívar, prestigioso architetto e colonnello degli ingegneri del XVIII secolo, e inaugurata nel 1777 sul terreno dove prima c'era una discarica di rifiuti.
La realizzazione di questo progetto rispondeva ai desideri di Felipe de Fondesviela, capitano generale e marchese de la Torre, che riteneva che la costruzione del lungomare sarebbe stata un modo per mostrare i progressi nell'urbanizzazione della città.
Tra il tempo e la storia: L'Alameda
All'inizio, due file di pioppi e alcune panchine sparse su un terrapieno erano i componenti dell'alameda, nota come alameda de Paula per via della vicina chiesa omonima.
Dopo l'inaugurazione del 1777, le prime modifiche furono apportate tra il 1803 e il 1805 e consistettero nell'aggiunta di una fontana e di panchine in pietra.
Più tardi, negli anni '40, le scale che portano alla passeggiata sono state ampliate e sono stati aggiunti i lampioni. In questo periodo furono costruite anche grandi case di fronte al lungomare, che ancora oggi conservano il loro valore architettonico.
Per decisione di una società americana incaricata di gestire l'attività portuale della città, denominata Havana Central, nel 1911, gli fu sottratto spazio per lasciare spazio alla costruzione di magazzini e banchine.
Nel 2000, l'Ufficio dello Storico dell'Avana ha permesso di unire l'Alameda de Paula e la chiesa da cui prende il nome, perché, pur essendo molto vicine, erano separate da una strada. Dopo questa unione, sia i visitatori a piedi che gli automobilisti possono muoversi più facilmente.
Il 10 luglio 2019, in occasione del 117° anniversario della sua nascita, è stata inaugurata una scultura di Nicolás Guillén, il poeta nazionale di Cuba, nella passeggiata popolare. L'opera è stata realizzata dallo scultore Enrique Angulo e il luogo è stato scelto perché spesso visitato dal poeta e fonte della sua ispirazione.
Tra mare e città
Chi è interessato a visitare l'Alameda de Paula può trovarla nell'Avenida del Puerto del comune Avana Vecchia, in particolare, verso il mare, alla fine delle vie San Ignacio, Merced, Jesús María, Acosta e Oficios.
A un'estremità si trova la Chiesa di Paula e, vicino all'altra, l'Avenida del Puerto, un parco e il molo per le barche che traghettano costantemente le persone tra qui e il comune di Regla, dall'altra parte della baia.
Questo spazio pubblico unico, che arricchisce il centro storico della città, può essere descritto come un balcone sul mare da cui si può godere del sole o di una piacevole ombra, e del paesaggio della baia dell'Avana.